Si evidenziano le peculiarità di ciascuna zona produttiva in termini di morfologia del territorio, condizioni climatiche, volumi di produzione e metodi di coltivazione. Nozioni sulle pratiche del biologico seguite dall’azienda.
Si osservano colore, limpidezza e perlage del vino (finezza e consistenza della bollicina); si prende confidenza con la propria percezione olfattiva distinguendo i sentori principali; si affina la sensibilità gustativa all’interno del nostro apparato sensoriale (lingua).
Visita ai vigneti calice alla mano attraverso un percorso itinerante, illustrando le proprietà dei vitigni e del Cartizze, i metodi di coltivazione BIOLOGICA, le diverse tipologie di potatura, i trattamenti e la concimazione con pratiche sostenibili. Spiegazione dettagliata sul mantenimento delle viti centenarie e sull’accurata tecnica dell’innesto per conservare il bagaglio genetico delle vecchie viti.