Ristoranti a Valdobbiadene: dove mangiare?

Dalla maggioranza delle persone la località di Valdobbiadene è conosciuta come il luogo ideale per sorseggiare un calice di Prosecco circondati da verdeggianti colline, ma il lato mangereccio del paese riesce a soddisfare (quasi) tutte le persone che, arrivate in zona, si chiedono “dove posso mangiare a Valdobbiadene”?
Sicuramente non mancano cantine che, in abbinamento al loro Prosecco, offrono taglieri di salumi, affettati e ampie selezioni di formaggi, ma anche locali che si occupano della preparazione di cicchetti ad-hoc, perfetti per degustare al meglio una delle bollicine più famose d’Italia.

 

Rispetto a locali dove spizzicare, vi consigliamo di provare:

  • OSTERIA ALLA TERRAZZA: situata lungo la Strada del Prosecco, si affaccia su tutto il Cartizze godendo di una vista mozzafiato, simbolo anche del sito UNESCO che include il Conegliano-Valdobbiadene DOCG. Sono serviti ottimi taglieri e selezioni di prodotti tipici del territorio, con vini a scelta.
  • OSTERIA LA RIZZA: nel centro di Valdobbiadene, ospita chi vuole fare un aperitivo pomeridiano ma anche chi, soggiornando in paese, desidera concedersi un drink dopo cena. Durante il giorno, oltre a salumi e formaggi, è possibile scegliere fra un buon ventaglio di cicchetti preparati al momento con ingredienti stagionali. Ottima anche per un pranzo veloce.
  • BAR ROMA: anche questo nel centro di Valdobbiadene, gode di una visuale a 360° su Piazza Marconi, anche grazie alla sua posizione sopra elevata. Consigliato per il tipico spritz, un caffè con vista ma anche per ottimi tramezzini.
  • BOUTIQUE HOTEL MUNICIPIO 1815: un luogo più esclusivo dove godere di una vista sulle Colline di Valdobbiadene ma soprattutto di un calice di vino accompagnato da deliziose selezioni di stuzzichini. Sono organizzati qui eventi come brunch e aperitivi pomeridiani con accompagnamento musicale che sono ampiamente apprezzati da visitatori e da locali.

 

Per chi invece desidera pranzare o cenare, ci sono in zona ottimi ristoranti, adatti per ogni esigenza.

  • RISTORANTE SALÍS: immerso nelle colline del Cartizze, colori chiari e cucina ricercata: sono queste le principali caratteristiche che vi faranno pensare di aver fatto la scelta giusta. Il menù è in continuo cambiamento, alla ricerca della materia prima perfetta e dell’abbinamento migliore, della stagionalità e dell’identità.
    Impiattamento impeccabile e raffinatezza gourmet.
  • TRATTORIA ALLA CIMA: recentemente rinnovata, propone piatti della tradizione ma in chiave contemporanea. È possibile pranzare all’interno o in veranda, circondati da vetrate con la sensazione di trovarsi tra i vigneti. Un ottimo luogo per godersi il paesaggio, mangiando buon cibo, tradizionale o rivisitato, e sorseggiando buon vino. Sono spesso proposti eventi di musica jazz soprattutto serali.
  • IL BORGO: Se si ama la carne, questa è una tappa imperdibile. Vicino a Valdobbiadene, lungo la Strada del Prosecco, propone ottimi tagli di carne decisamente di qualità e un’ottima carta vini. Specializzato.
  • RIVA DE MILAN: Agriturismo che offre piatti tipici della zona, quelli della tradizione in ogni sua sfaccettatura. L’ambiente è quello tipico dell’agriturismo, rustico ma organizzato in modo contemporaneo. La bella stagione dà la possibilità di usufruire della veranda e del giardino, pranzando tra i filari. C’è anche l’opzione di soggiorno, avendo la struttura varie camere.
  • TRE NOGHERE: Recentemente ristrutturato, è un ambiente estremamente accogliente e in cui il cliente è ben seguito. I piatti combinano tradizione e ricercatezza. Gli ingredienti sono di ottima qualità. La carta vini è decisamente ricca, permettendo vari abbinamenti perfetti per ogni piatto. Il giardino è curatissimo, nelle sere d’estate sapientemente addobbato per cenare all’esterno.
  • OSTERIA EMILIA: Come suggerisce il nome ha a che fare con la tradizione, piccolo ristorante a 5 minuti da Valdobbiadene a conduzione famigliare. Qui si possono provare i piatti tipici del territorio di ogni stagione, cucinati secondo le ricette originali. Anche l’Osteria Emilia offre, dalla primavera, di consumare i pranzi e le cene in giardino, all’interno di un piccolo borgo molto suggestivo.
  • CASA CALDART: Si trova a Bigolino, a qualche minuto da Valdobbiadene, ed è quello che state cercando se tenete alla qualità e all’assortimento. Storicamente frequentato anche dai valdobbiadenesi, accoglie sempre più visitatori rinnovandosi in toto di anno in anno e offendo sempre più ampio margine di scelta. Allarga la proposta dalla carne al pesce e propone deliziosi dessert.
  • LA GHIACCIAIA: Ristorante a Covolo di Pederobba, a 10 minuti da Valdobbiadene, ricavato all’interno di una vecchia ghiacciaia e quindi interrato. L’atmosfera è suggestiva ed elegante, la cucina e la carta vini sono impeccabili, i piatti sono gourmet e sono ottimi quelli a base di pesce. Ideale per occasioni speciali o per chi ricerca assoluta raffinatezza e professionalità.
  • DA UGO: La specialità è il pesce, a 5 minuti da Valdobbiadene offre uno scorcio di mare. I crudi sono selezionati ed eccezionali, i cotti da capogiro. Ricca scelta e variazioni giornaliere che riguardano il pescato del giorno.
  • PIZZERIA DA LINO: Per concludere, per i più tradizionalisti, il suggerimento di una pizzeria. A pochi minuti da Valdobbiadene, la pizza di Lino è famosa per chiunque abiti in zona e nei dintorni, sottile, grande e leggera. La specialità è la pizza con la porchetta, una delle più richieste. Non è possibile effettuare la prenotazione, ma solo recarsi in loco direttamente.

 

Questa è la lista di luoghi che noi consigliamo per pranzare o cenare gustando prodotti locali, sapientemente impiattati e abbinati a vini di varia categoria.
Ma la zona è ampia e la Strada del Prosecco lunghissima, ogni palato troverà la sua soddisfazione.
Buon appetito!