Quando visitare le colline del Prosecco

Se dovete organizzare una degustazione nella DOCG per eccellenza del Prosecco, non potete non andarci quando la stagione valorizza al meglio il territorio!
Le cantine sono aperte pressoché tutti i giorni e molte realizzano degustazioni e tour a prescindere dalla stagione, ma come per tante altre zone ci sono periodi di alta stagione e altri meno gettonati.
La stagione per il Conegliano Valdobbiadene si apre ad aprile e prosegue in modo continuato fino a fine ottobre, quando le mete più richieste iniziano ad essere quelle montane e quando i vigneti entrano nella loro fase di riposo invernale.
I primi mesi della stagione primaverile, aprile e maggio, regalano paesaggi incantevoli e temperature miti: le viti stanno germogliando, le giornate si sono allungate e i colori sono brillanti.
La stagione estiva conferisce al vigneto il suo aspetto più classico, con foglie e grappoli.
Da giugno ad agosto la natura è in fermento e sta lavorando per dare i suoi frutti migliori a settembre. Il discriminante di questo periodo possono essere le temperature, piuttosto alte quelle di alcuni pomeriggi di mezza estate, e le piogge, se l’annata si rivela particolarmente “bagnata”.
Settembre è il momento clou della zona, il mese più atteso e importante dell’anno: si vendemmia! Non tutte le cantine sono aperte durante le settimane di raccolta, ma vale assolutamente la pena visitare quelle che lo rendono possibile e comunque recarsi in zona per vedere da vicino il trambusto settembrino e, da fine mese, per odorare il profumo del mosto in fermentazione che pervade ogni via.
Ottobre è il momento delle foto e del foliage, i colori si scatenano! Il freddo non è ancora pungente, in cantina si è impegnati nei travasi e la vigna non è ancora del tutto spoglia: questo momento può essere una buona chance per trascorrere una giornata autunnale e godere delle tipicità della stagione!